Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «scusarti», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Scusarti

Informazioni di base

La parola scusarti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con scusarti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non devi scusarti per aver fatto ciò che ritenevi giusto.
Non ancora verificati:
  • Non me la sento di scusarti dopo quello che hai fatto ripetutamente.
  • Se ti presenti in ritardo il minimo che puoi fare è scusarti per aver esserti fatto aspettare.
Citazioni da opere letterarie
Anima Neurale di Veronica De Simone (2021): «Non devi scusarti. So che hai ancora difficoltà a capire i toni.» Abbandona le braccia lungo i fianchi con un sospiro. «Vieni, siediti.» Prendi posto vicino a lui. «Sei preoccupata?» ti chiede. Alla televisione, la Fata Buona continua a parlare del progetto. Anche a volume così basso, capisci alcune parole. Sindrome di Dio, scandaloso. Follia, immorale. «Sì.»

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «Smettila, scemo» gli diceva, «piuttosto domani devi scusarti con lui e poi vedi di trattarlo bene, almeno fino alla fine di questa vacanza. Prometti? Poi potrai fare quello che ti pare – licenzialo, non me ne frega niente –, ma adesso lo voglio. me l'avevi promesso… i patti sono patti… metti giù le mani… No! No… Finché non prometti…»

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Non importa, non importa, non scusarti,” mi interruppe Guglielmo. “In fondo hai ragione, sappiamo ancora troppo poco. Andiamo.”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scusarti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scusanti, scusarci, scusarmi, scusarsi, scusarvi, scusasti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scusati.
Altri scarti con resto non consecutivo: scusai, scusi, scuri, scarti, scari, scat, sari, curi, cari, usati, usai, urti.
Parole contenute in "scusarti"
usa, arti, sarti, scusa, usarti. Contenute all'inverso: ras, tra.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scusarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: scura/rasarti, scusai/irti, scusami/mirti, scusato/torti, scusarci/citi, scusarmi/miti, scusarsi/siti, scusarvi/viti.
Usando "scusarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sartiola = scuola; * sartiole = scuole; * tisi = scusarsi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scusarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: scusi/issarti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scusarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: scuola/sartiola, scuole/sartiole, scusare/tiè, scusarsi/tisi.
Usando "scusarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rasarti = scura; * mirti = scusami; * torti = scusato; * citi = scusarci; * miti = scusarmi; * siti = scusarsi; * viti = scusarvi.
Sciarade incatenate
La parola "scusarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scusa+arti, scusa+sarti, scusa+usarti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo si cerca per scusarsi, Chi l'ha marcio non ha scusanti, Quando arrivano in genere si scusano, Il Massimo di Scusate il ritardo, Il perdono di chi chiede d'essere scusato.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: scusante, scusanti, scusarci, scusare, scusarmi, scusarono, scusarsi « scusarti » scusarvi, scusasse, scusassero, scusassi, scusassimo, scusaste, scusasti
Parole di otto lettere: scusarci, scusarmi, scusarsi « scusarti » scusarvi, scusasse, scusassi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eclissarti, addossarti, digrossarti, sgrossarti, arrossarti, usarti, accusarti « scusarti (itrasucs) » affiatarti, riaffiatarti, accomiatarti, acclimatarti, riacclimatarti, allietarti, quietarti
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCU, finiscono con I

Commenti sulla voce «scusarti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze