Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riaccompagnava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Ogni volta che il nonno lo riaccompagnava a scuola, il nipotino piangeva.
|
Citazioni da opere letterarie |
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Il Bichi pensava che la sua amicizia li avrebbe fatti guarire tutti e due; e pensava che se l'uno o l'altro fosse morto avrebbe sentito troppa tristezza; e anch'egli sarebbe morto volentieri, per continuare ad essere il loro amico. Gli pareva impossibile che non gli riuscisse a salvarli. Ma il Materozzi ormai non parlava quasi più, tossiva soltanto; e egli ne provava una gran pietà. Qualche volta lo riaccompagnava a casa, per aver modo di stare più tempo con lui; e desiderava che finalmente il prete e il Materozzi s'intendessero. Ma ambedue peggiorarono tanto che dovettero stare sempre a letto; e non si videro più.
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Così Isacco si introdusse nella nostra intimità: senza cerimonie, divenne uno di casa. Isacco era commesso in una botteghina di libri usati situata all'angolo dell'Università, molto frequentata dagli studenti poveri. Si credeva, e ancora si crede, un sapiente. Sa a memoria i titoli di centinaia di libri. Conosce la storia dei loro autori, l'anno in cui furono stampati. Ben presto manifestò per me una simpatia esagerata, un attaccamento quasi morboso. Ogni sera veniva ad aspettarmi quando uscivo dalla tipografia e mi riaccompagnava a casa. Se mi vedeva con un viso più buio del solito: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riaccompagnava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riaccompagnata, riaccompagnavi, riaccompagnavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riamava, riama, riccona, ricco, ricca, ricava, rimava, rima, ripagava, ripaga, ripa, rigava, riga, riva, rampa, rapava, rapa, ragna, rana, rompa, romagna, romana, roma, roana, rogna, icona, ioga, impanava, impana, iman, ignava, acca, amava, coma, coana, cova, cagna, cava, magna, maga, pagava, paga. |
Parole con "riaccompagnava" |
Iniziano con "riaccompagnava": riaccompagnavamo, riaccompagnavano, riaccompagnavate. |
Parole contenute in "riaccompagnava" |
ava, ria, compagna, accompagna, accompagnava, riaccompagna. Contenute all'inverso: caì, gap, van, vanga. |
Incastri |
Si può ottenere da riva e accompagna (RIaccompagnaVA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riaccompagnava" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccompagnai/iva, riaccompagnano/nova, riaccompagnasti/stiva. |
Usando "riaccompagnava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * accompagnavamo = rimo; * vano = riaccompagnano; * vate = riaccompagnate; * vanti = riaccompagnanti; * vaste = riaccompagnaste; * vasti = riaccompagnasti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riaccompagnava" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/accompagnavamo, nori/accompagnavano, teri/accompagnavate. |
Usando "riaccompagnava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accompagnavamo * = mori; accompagnavano * = nori; accompagnavate * = teri; * mori = accompagnavamo; * nori = accompagnavano; * teri = accompagnavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riaccompagnava" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimo/accompagnavamo. |
Usando "riaccompagnava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = riaccompagnano; * stiva = riaccompagnasti; * anoa = riaccompagnavano; * atea = riaccompagnavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "riaccompagnava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+accompagnava, riaccompagna+ava, riaccompagna+accompagnava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.