Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «qualcosina», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Qualcosina

Informazioni di base

La parola qualcosina è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: qual-co-sì-na. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con qualcosina per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mi aspettavo di più da te invece, nella ricerca che la maestra ha dato da fare, hai scritto solo qualcosina.
Non ancora verificati:
  • Mi è venuto un certo languorino e mi piacerebbe mangiare qualcosina!
  • Il sindaco ha realizzato qualcosina del programma presentato.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Tutti s'ingegnano oggi a far qualcosina, ” aggiungeva: “ meno que' poveri poveri che stentano a aver pane di vecce e polenta di saggina; però oggi da un signore così caritatevole sperano di buscar tutti qualcosa. Noi, grazie al cielo, non siamo in questo caso: tra il mestiere di mio marito, e qualcosa che abbiamo al sole, si campa. Sicché mangiate senza pensieri intanto; ché presto il cappone sarà a tiro, e potrete ristorarvi un po' meglio. ” Così detto, ritornò ad accudire al desinare, e ad apparecchiare.

Notizie del mondo di Luigi Pirandello (1901): … Mentre scrivo, in un bicchier d'acqua sul tavolino è caduto un insetto schifoso, esile, dalle ali piatte, a sei piedi, dei quali gli ultimi due lunghi, finissimi, atti a springare. Mi diverto a vederlo nuotare come un disperato, e osservo con ammirazione quanta fiducia esso serbi nell'agile virtù di que' due suoi piedi. Morrà certo ostinandosi a credere che essi sono ben capaci di springare anche sul liquido, ma che intanto qualcosina attaccata alle estremità gl'impicci nel salto; difatti, riuscendo vano ogni sforzo, coi piè davanti, nettandoli vivacemente, cerca distrigarsene.

Salvazione di Luigi Pirandello (1899): E poiché il Novi era entrato nel caffè per domandare se ci fosse qualche vettura per la stazione, egli si offrì d'accompagnarlo, e intanto lo pregava di accettare qualcosina, lì, con gli amici:

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per qualcosina
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: qualcosa, quali, quasi, ulna, uosa, alci, alca, alosa, asina, asia, lina, cosa, cina.
Parole contenute in "qualcosina"
osi, qua, cosi, qual, cosina. Contenute all'inverso: ani.
Sciarade e composizione
"qualcosina" è formata da: qual+cosina.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Realizzare qualcosa di nuovo, Il conto di qualcun altro, Pianta dalla quale si estrae un succo usato come amaro, eupeptico e purgante, Il suo suono evita qualche sinistro!, Norme secondo le quali si formula un giudizio.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Qualcosa, Qualcosetta, Qualcosina, Qualcosuccia, Qualche cosa - Qualcosa verrebbe ad essere una contrazione di Qualche cosa, ma oltrechè è più familiare, pare che generalizzi più, comprendendo le cose alle quale accenna, come tutte insieme; dove Qualche cosa le considera come staccate l'una dall'altra. - Qualcosa ha poi i diminutivi: Qualcosetta, che accenna a cose tanto o quanto apprezzate, Qualcosina, a cose care o gustose; Qualcosuccia, a cose misere o di poco pregio. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Qualcosa, Qualche cosa, Qualcosina, Qualcosetta - A voler andare per il minuto qualche cosa vorrebbe dire una o qualcheduna cosa intera, come un libro, un pane, un pomo e che so io; qualcosa invece non significherebbe che una parte di cosa che si possa tagliare o altrimenti spezzare: dammi, dirò ad un amico, qualche cosa per tua memoria; datemi, dirà un poverello, qualcosa da mangiare! Qualcosina è vezzeggiativo, e qualcosetta, diminutivo di qualcosa; ma e questo e il qualche cosa nel discorso si adoperano quasi indifferentemente uno per l'altro. Qualcosina e qualcosetta, come tanti altri diminutivi, sono adoperati sovente nel discorso per nascondere la grandezza del desiderio o per palliare l'abuso della cosa: un epulone dirà che ha mangiato qualcosina a pranzo o a cena; un ubbriacone dirà ogni giorno che ha bevuto qualcosetta di più del solito. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Qualcosina - [T.] Da QUALCOSA, più dim. di Qualcosetta., e più vezz. – Anche questi dim. Etta e Ina e Uccia, usansi come avv. V. QUALCOSA, § 6.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: qual, qualche, qualcheduna, qualcheduno, qualchessia, qualcosa, qualcosetta « qualcosina » qualcosuccia, qualcun, qualcuna, qualcuno, quale, quali, qualifica
Parole di dieci lettere: quagliasti, quaglierai, quaglierei « qualcosina » qualificai, qualifiche, qualifichi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): emulsina, sansina, dispensina, angiotensina, cosina, micosina, faticosina « qualcosina (anisoclauq) » focosina, eosina, schifosina, sfingosina, rabbiosina, miosina, noiosina
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUA, finiscono con A

Commenti sulla voce «qualcosina» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze