Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «coesistesse», il significato, curiosità, forma del verbo «coesistere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Coesistesse

Forma verbale

Coesistesse è una forma del verbo coesistere (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di coesistere.

Informazioni di base

La parola coesistesse è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: esse (quattro), e (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con coesistesse per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Vista la sua aggressività, non pensavo che il luccio coesistesse con la carpa nello stesso ambiente.
Non ancora verificati:
  • Se il bene coesistesse con il male si bilancerebbero.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coesistesse
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coesistessi, coesisteste, consistesse.
Con il cambio di doppia si ha: coesistette.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coese, cosi, cosse, coste, cose, cote, ceste, ciste, ossesse, ossee, ostesse, oste, estese, site, stese, tese.
Parole con "coesistesse"
Iniziano con "coesistesse": coesistessero.
Parole contenute in "coesistesse"
esse, coesi, tesse, esiste, stesse, coesiste, esistesse. Contenute all'inverso: set.
Incastri
Si può ottenere da cosse e esiste (COesisteSSE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coesistesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: copre/preesistesse, coesistere/resse, coesisterò/rosse, coesisteste/stesse, coesistete/tesse, coesistevi/visse, coesisteste/tese.
Usando "coesistesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esistessero = coro; * sete = coesisteste.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coesistesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: coesa/assistesse.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "coesistesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: roco/esistessero.
Usando "coesistesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esistessero * = roco; * roco = esistessero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coesistesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: coro/esistessero, coesiste/tessete, coesisteste/sete.
Usando "coesistesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * preesistesse = copre; * coesiste = tessete; * rosse = coesisterò; * visse = coesistevi; * tese = coesisteste; * eroe = coesistessero.
Sciarade e composizione
"coesistesse" è formata da: coesi+stesse.
Sciarade incatenate
La parola "coesistesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coesi+esistesse, coesiste+esse, coesiste+tesse, coesiste+stesse, coesiste+esistesse.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'insieme di cosmi che coesistono, in molte teorie, La politica che promuove la coesione tra gli Stati del nostro continente, Coerenti... in stile antico, Lo stesso che coetanea, Le... coetanee dei vitelli.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: coesisteremmo, coesisteremo, coesistereste, coesisteresti, coesisterete, coesisterò, coesisterono « coesistesse » coesistessero, coesistessi, coesistessimo, coesisteste, coesistesti, coesistete, coesistette
Parole di undici lettere: coesistenze, coesisterai, coesisterei « coesistesse » coesistessi, coesisteste, coesistesti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scuotesse, riscuotesse, vertesse, stesse, esistesse, desistesse, preesistesse « coesistesse (essetsiseoc) » resistesse, insistesse, consistesse, persistesse, assistesse, sussistesse, ostesse
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COE, finiscono con E

Commenti sulla voce «coesistesse» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze