Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «caccerai», il significato, curiosità, forma del verbo «cacciare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Caccerai

Forma verbale

Caccerai è una forma del verbo cacciare (seconda persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di cacciare.

Informazioni di base

La parola caccerai è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con caccerai per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando caccerai l'allenatore della squadra juniores farai un favore a tutti.
Non ancora verificati:
  • Per un tuo capriccio la domestica non la caccerai da casa.
  • Caccerai le mosche se le troverai in casa prima di andare a dormire?
Citazioni da opere letterarie
Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): — Io non dico nulla — rispose John. — Chi vivrà, vedrà; ma tu domani, ne son certo, caccerai i bisonti fra le praterie celesti del buon Manitou.

Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Tu caccerai via la gente dalla tua casa, Mikali! Questa non è casa tua...

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caccerai
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: caccerei, calcerai, carcerai, taccerai.
Con il cambio di doppia si ha: casserai.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: caccerà. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: acri.
Altri scarti con resto non consecutivo: cacca, cacci, caci, cara, cari, ceri, acca, aceri, aerai, aera, aeri, arai.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scaccerai.
Parole con "caccerai"
Finiscono con "caccerai": scaccerai, ricaccerai, procaccerai.
Parole contenute in "caccerai"
era, cera, cacce, cerai, caccerà. Contenute all'inverso: are.
Incastri
Si può ottenere da cacci e era (CACCeraI); da caci e cera (CACceraI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "caccerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: carica/ricaccerai, casca/scaccerai, casco/scoccerai, castra/straccerai, cacca/aerai, caccereste/resterai.
Usando "caccerai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: focacce * = forai; barcacce * = barrai; porcacce * = porrai; sbuca * = sbuccerai; * inno = cacceranno.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "caccerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/ceraio, caccerò/aio, sbuca/sbuccerai.
Usando "caccerai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scoccerai = casco; forai * = focacce; barrai * = barcacce; porrai * = porcacce; caccereste * = resterai; rii * = ricaccerà.
Sciarade incatenate
La parola "caccerai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cacce+cerai, caccerà+cerai.
Intarsi e sciarade alterne
"caccerai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cacca/eri, ceri/acca.
Intrecciando le lettere di "caccerai" (*) con un'altra parola si può ottenere: sul * = sculaccerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Le cacce grosse in Africa, Un alcaloide estratto dai semi del cacao, La rasentano le imbarcazioni di piccolo cabotaggio, Particolare modo di cottura della cacciagione, Si cacciano con l'arpione.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cabriolet, cacao, cacatoa, cacatua, cacca, cacce, caccerà « caccerai » cacceranno, caccerebbe, caccerebbero, caccerei, cacceremmo, cacceremo, caccereste
Parole di otto lettere: cabochon, cabrante, cabranti « caccerai » caccerei, cacchina, cacchine
Vocabolario inverso (per trovare le rime): piacerai, compiacerai, spiacerai, lacerai, macerai, tacerai, sottacerai « caccerai (iareccac) » ricaccerai, procaccerai, scaccerai, affaccerai, riaffaccerai, rinfaccerai, interfaccerai
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAC, finiscono con I

Commenti sulla voce «caccerai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze